Pro loco Caravate

Main Menu

  • Eventi
    • Caravate Country 2018
  • Chi siamo
  • Il paese
  • Gallery
    • EcoCastagnata- Le foto

logo

  • Eventi
    • Caravate Country 2018
  • Chi siamo
  • Il paese
  • Gallery
    • EcoCastagnata- Le foto
  • CASTAGNATA 2020 – evento annullato

  • CARAVATE COUNTRY 2020 – Cancellato

  • UNTI E BISUNTI 2020 – evento annullato

  • Castagnata 2019 – Proloco & gruppo Alpini Caravate

  • CARAVATE COUNTRY 2019

Il nostro paese
Home›Il nostro paese›CHIESA DI S. AGOSTINO

CHIESA DI S. AGOSTINO

By prolococaravate
27 Febbraio, 2015
1454
0
Share:

La chiesa di sant’Agostino, di modeste dimensioni, è stata costruita in stile romanico nei secoli XI-XII. Questa antica e pregevole chiesa viene citata nei documenti all’inizio del XII secolo, e rappresenta con il suo ciclo di affreschi uno splendido esempio dell’arte pittorica lombarda dei primi secoli dopo il Mille. Caravate, dove sorge la chiesa, è un centro della zona occidentale della provincia di Varese, è collegato all’altezza di Gemonio con la Statale n. 394 Varese-Laveno. La chiesa è collocata proprio nel centro del paese, ed è stata oggetto di studi e restauri recenti quanto importanti che l’hanno riportata all’antico splendore medioevale.

L’intervento ha interessato la struttura muraria della chiesetta e dell’area circostante. Sono state pulite le superfici esterne e rimossi meccanicamente i tamponamenti più recenti. All’interno sono conservati affreschi trecenteschi (una crocifissione gotica e una successiva oltre a una adorazione dei Re Magi) e decorazioni settecentesche.

In questo paese sono presenti le tracce di un remoto passato che parla di genti Liguri, della civiltà di Golasecca, di insediamenti etruschi, romani e celti. Le tracce del Medioevo sono molto più vive e conservate nel tessuto stesso di Caravate, fra cui la chiesa agostiniana. La presenza agostiniana a Caravate si comprende tenendo del singolare legame fra questo paese e il monastero di san Pietro in Ciel d’Oro. Questo monastero nel 712 aveva ricevuto in dono dal re longobardo Liutprando la terra di Calariade con le due chiese di santa Maria e di sant’Agostino.

Previous Article

CHIESA DI S. LUCIA

Next Article

CHIESA SS. MAURIZIO E GIOVANNI BATTISTA

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Il nostro paese

    CHIESA DI S. MARIA DEL SASSO,  Sec. XII

    27 Febbraio, 2015
    By prolococaravate
  • Il nostro paese

    MULINO DEI FRATI, Mulino Riva

    27 Febbraio, 2015
    By prolococaravate
  • Il nostro paese

    CHIESA DI S. LUCIA

    27 Febbraio, 2015
    By prolococaravate
  • Il nostro paese

    CHIESA SS. MAURIZIO E GIOVANNI BATTISTA

    27 Febbraio, 2015
    By prolococaravate
  • Il nostro paese

    CHIESA DI S. CLEMENTE, Sec. X – XI

    27 Febbraio, 2015
    By prolococaravate

Leave a reply Annulla risposta

  • eventiinformazioninews

    La vigilia di natale

  • informazioni

    Regolamento pallavolo (green volley)

  • Il nostro paese

    MULINO DEI FRATI, Mulino Riva

Mappa del sito

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Gallery
  • Home
  • Il paese
© Proloco Caravate - Tutti i diritti sono riservati Sito web creato da Melographic Studio